Abbinare correttamente i cibi, non nasce esclusivamente da un capriccio culinario, come si potrebbe pensare, al fine di soddisfare il proprio palato e/o quello dei nostri ospiti, in realtà nasce da un’ esigenza ben più seria, ovvero quella della corretta digestione e le persone che soffrono di colite, diverticoli, colon irritabile ecc.. ancor più ne comprenderanno l’ importanza. Gli accostamenti di cibo errati infatti ostacolano la corretta digestione, pertanto il cibo quando arriva all’ intestino entra in putrefazione, intossicando il vostro organismo e favorendo un ambiente ideale alla proliferazione batterica esponendo il nostro corpo alle malattie, ovviamente se non si tratta di una costante non c’è problema, ma se moltiplichiamo le abitudini scorrette per ogni giorno e per tanti anni, ecco che i rischi divengono elevati. Vediamo allora come abbinare i cibi:
lo stomaco umano entra in difficoltà digestiva quando ingeriamo 2 o più alimenti concentrati insieme, in particolar modo quando si tratta di proteine di diversa origine, evitiamo pertanto di abbinare in uno stesso pasto legumi come i fagioli o le lenticchie a carne, uova e formaggio. In particolare non si dovrebbero mai abbinare proteine animali insieme come carne, uova e formaggio agli alimenti contenenti molto amido come le patate, il riso e la pasta. Solitamente, soprattutto in occasione di lauti pasti e/o ricevimenti si è soliti consumare dessert e frutta dopo il pasto, questa è un’ abitudine scorretta in quanto queste pietanze inibiscono la produzione dei succhi gastrici, quindi meglio consumarle a stomaco vuoto per non affaticare troppo lo stomaco. Per le stesse motivazioni è sconsigliabile abbinare anche gli alimenti ed i condimenti ricchi di grassi alle pietanze ricche di proteine ed amido. Per quanto riguarda la frutta è preferibile non mangiare insieme frutti acidi e frutti dolci, potrete invece combinare tra loro, frutti della stessa tipologia. Preferiamo abbinare alle proteine animali delle verdure povere di amido, come insalata, pomodori, spinaci e cetrioli, invece gli alimenti ricchi di amido su citati ben si sposano con i legumi.