La tinteggiatura delle pareti è una parte importante dell’arredamento della casa, aiuta a marcare lo stile e sottolineare la personalità che volete fornire al vostro appartamento. In una casa già arredata può fornirle un nuovo look completamente diverso, come se avesse fatto un’intera ristrutturazione dell’appartamento, mentre in una non ancora arredata può aiutare a far risparmiare tanti soldi. Un gioco di colori particolare alle pareti fornisce di per sè quel tocco di estrosità e ricercatezza che solitamente viene ricercato nel mobilio di design facendo lievitare i costi dell’arredamento in maniera vertiginosa.
Vediamo allora come abbinare i colori delle pareti in maniera creativa ma senza eccessi e contrasti abbaglianti.
Per prima cosa impariamo quali sono le tonalità fredde, quelle calde e tutta la schiera dei colori neutri. Per non sbagliare cercate di abbinate delle tonalità fredde ad un arredamento prevalentemente di colori caldi e viceversa ed aiutatevi con le tonalità neutre per evitare accostamenti eccessivi. Ad esempio se avete una camera con parquet e arredamento in legno, tinteggiate le pareti con i toni dell’azzurro e lasciate il soffitto bianco.
Ricordate che nella zona notte è preferibile utilizzare tonalità fredde mentre in quella giorno, tonalità calde.
Per evitare di rendere gli ambienti troppo scuri e soffocanti, gurdatel’esposizione solare e regolatevi in base ad essa. Un ambiente esposto ad est godrà della tipica colorazione rosacea del sole che sorge, in questi ambienti le tonalità pastello aiuteranno a mantenere quella naturale atmosfera serena e romanica, oltre che luminosa.
Colori più scuri o freddi come il grigio e il blu sono invece l’ideale in ambienti esposti a ovest illuminati dal rosso e dal viola del tramonto. Nuances più calde sono invece l’ideale per gli ambinti esposti a nord a luce fredda e scarsa.
Le stanze esposte a sud infine saranno molto illuminate il che vi permetterà di avere una maggiore libertà di scelta.