Le verdure crude sono a mio avviso il modo migliore per gustarle. . tagliato in quattro “foglia” per foglia e via. . ma alcune ricette di finocchio in padella con alternative vegane, sono altrettanto gustose e buone
Ecco 10 modi per cucinare il finocchio in modo semplice, rapido, veloce senza togliere niente al gusto!
Finocchi gratinati in padella con latte e formaggio
con eventuale variante vegana
In questa ricetta potete sostituire il latte vaccino con quello di soia, e al posto del formaggio una spolverata di “formaggio”vegano fatto con mandorle e semi di sesamo . . . vedi ricetta qui
Ingredienti
3 finocchi
olio extra vergine (oppure ghee, burro. . grasso a piacere)
due manciate di formaggio grana (vegano sostituire con formaggio composto da mandorle tritate e semi di sesamo)
sale e pepe q. b
Procedimento
Lavare e tagliare i finocchi a spicchi non troppo grossi di circa due cm, metterli in una padella preriscaldata dove avrete messo il grasso a piacere (burro, olio, ghee. . ) farli rosolare appena e poi versare mezzo bicchiere di acqua , coprire con coperchio, cuocere a fiamma moderata. . Dopo 4 minuti (quando sono al dente) togliere il coperchio e far evaporare l’arqua, salare, pepare, versare mezzo bicchiere di latte ed ultimare la cottura. Poco prima di spegnere il fuoco spolverare con parmigiano e cuocere sino a che non si forma la crosticina croccante.
Finocchi in padella al limone
Ingredienti
3 finocchi grandi interi o puliti
olio extra vergine di oliva
1 limone
sale q. b
pepe nero
Preparazione
Pulire i finocchi e tagliarli a fette
In una padella larga fate scaldare due cucchiai di olio versate i finocchi e le foglie e fateli rosolare mescolando per 5 minuti.
Salate aggiungete in succo del limone e continuate a cuocere per altri 15 minuti. Fate in modo che vengano croccanti non lessi
Spolverate con il pepe e servite caldi
Finocchi in padella caramellati
Ingredienti
3 finocchi
olio extra vergine (oppure ghee, burro. . grasso a piacere)
due limoni bio grattati
1 cucchiaio di zucchero(integrale meglio)
semi di finocchio(facoltativo. . per esaltare maggiormente)
sale e pepe q. b
Preparazione
lavare e tagliare i finocchi a spicchi di due cm. In una padella preriscaldata con grasso a piacere (olio Evo, ghee, burro. . . ) adagiare i finocchi e farli cuocere in modo che rimangano croccanti, se serve aggiungere un filo d’acqua (ma pochissima). Aggiungere una spolverata di semi di finocchio, una cucchiaiata di zucchero e sale q. b Far cuocere a fuoco lento in modo che che si caramellassero, aggiungere a piacere uno spicchio di aglio. A cottura quasi ultimata spolverare la buccia di due limoni gratuggiati. Amalgamare. . finire di cuocere, servire caldi. Ottimo servito con formaggio di capra o pecora semimorbido.
Finocchi in padella all’uvetta
Ingredienti
3 finocchi
olio extra vergine (oppure ghee, burro. . grasso a piacere)
100 gr di uva passa (ammorbidita in acqua tiepida per 15 minuti)
sale e pepe q. b
Preparazione
Lavare e tagliare i finocchi a strisce sottilissime, nel frattempo mettere in ammollo l’uvetta in acqua per 15 minuti. Saltare in padella l’uvetta molto velocemente con un filo di grasso a piacere (olio, burro, ghee. . ), unirvi poi i finocchi, continuando a cuocere e saltare molto velocemente. Il tutto deve rimanere molto croccante, salare verso la fine in modo appunto da non far perdere fibra al finocchio.
Finocchi in padella alla pizzaiola con alternativa vegan
Questa ricetta risale a mia nonna. . quando le avanzavano i finocchi bolliti, un modo semplice per riciclarli!!
Ingredienti
3/4 finocchi cotti a vapore (o avanzati)
3 pomodori
10 olive nere
origano
1 cucchiaio di capperi
50 g di parmigiano grattugiato
olio d’oliva
sale
pepe
Preparazione
Lavare e tagliare i finocchi in 4 spicchi. Cuocerli a vapore per 10 minuti. (Vanno bene anche i finocchi bolliti avanzati)
Ungete una pirofila con olio, mettetevi i finocchi, ricoprite con i pomodori tagliati a pezzettini, aggiungere capperi, olive tritate(io metto quelle taggiasche liguri )origano, olio, sale e pepe, un filo di acqua (pochissima giusto per non far attaccare)Coprire con coperchio. Far cuocere sino a che gli ingredienti non si sono amalgamati per circa 10 minuti. . cospargere di formaggio grana ed ultimare a fuoco vivo senza coperchio per fare la crosticina. In alternativa potete mettere tutto il composto in una pirofila e far cuocere in forno a 160° per 15 minuti e poi gratinare appena per un minuto.
Finocchi speziati ricetta light vegan
Ingredienti
4 finocchi
1 mazzetto di prezzemolo,
1 gambo di sedano
1 o due foglie di alloro
una manciata di timo (ideale fresco ma va vene anche secco)
1 cucchiaio di succo di limone
1 cucchiaino di semi di coriandolo
1 cucchiaino di semi di finocchio
Preparazione
Lavare tutte le verdure. Mettere in una casseruola il sedano tagliato a pezzetti, il prezzemolo, timo , alloro, parte dei semi di coriandolo e finocchio, il succo di limone e mezzo litro di acqua. Salare.
Fare bollire il tutto per circa 10 minuti per creare un buon brodo speziato, a questo punto aggiungere i finocchi precedentemente puliti e tagliati a spicchi. Cuocere per altri 15 minuti a fiamma moderata. (devono risultare morbidi, ma non sfatti). A cottura ultimata scolare i finocchi e se volete il sedano, servire bagnandoli con un poco di brodo speziato di cottura e una spolverata dei semi rimasti.
Finocchi al guanciale o tofu vegan
Ingredienti
3 finocchi medi
2 fettine di guanciale (o tofu affumicato vegan)
70 g di olive nere snocciolate
50 g di grana grattugiato (parmigiano vegano)
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
100 ml di brodo vegetale
sale e pepe
Procedimento
Lavare e tagliare a spicchi di 2 cm i finocchi.
Tagliare a dadini il guanciale o tofu e farlo rosolare in padella con fuoco moderato, aggiungere poi gli spicchi di finocchio e lasciar amalgamare i sapori a fiamma viva per 3/4 minuti.
Unire a questo punto le olive (io preferisco le taggiasche), il brodo vegetale caldo, salare se serve ed abbassare il fuoco lasciando cuocere per 20 minuti in modo che i finocchi risultino teneri.
Quando il brodo si sarà ristretto formando un gustoso sughetto cospargere di grana (o formaggio vegan), servire caldi irrorando con il sughetto formato.
Finocchi al carpaccio
Per fare i finocchi al carpaccio in realtà basta solo la fantasia. . . irrorando i finocchi tagliati sottili con il condimento che più vi piace, limone, aceto balsamico, erbette. . . ecco una proposta:
Ingredienti
3 finocchi
un limone
4 cucchiai di olio di oliva extra vergine
pepe bianco e pepe nero
prezzemolo tritato
sale q. b
Preparazione
Pulire e tagliare i finocchi molto sottili
In una ciotola unire il succo del limone il sale, il pepe bianco e nero e l’olio. Sbattere bene con una forchetta creando una vera emulsione corposa. Assaggiare per equilibrare i sapori. Sale meglio aggiungerne poco alla volta. .
Disporre i finocchi in un piatto da portata condire con la salsa di olio limone e pepe e spolverare con il prezzemolo tritato.
Lasciare insaporire in frigo almeno due ore prima di servire
Finocchi gratinati in forno con besciamella
Per quasi ultima la ricetta classica, quella da tutti noi conosciuta, ma vediamola comunque insieme. .
Ingredienti
4 finocchi di media grandezza
40 gr di burro
100 gr di formaggio Parmigiano grattugiato
olio di oliva extra vergine
30 gr di pane grattugiato
sale
Besciamella
Preparazione
Per preparare una perfetta besciamella seguire la ricetta in Besciamella. Se ve ne serve di più basta raddoppiare le dosi.
Preriscaldare il forno a 180 gradi
Lavare i finocchi tagliandoli in 4 parti e scottarli in acqua salata per 10 minuti.
Scolare bene , e disporre i finocchi in un tegame da forno unto con olio o fiocchi di burro. Versare la besciamella sino a ricoprire le verdure. cospargere con abbondante parmigiano.
Infornare a 180° sino a gratinare.
Finocchi fritti
Risulta essere di uso cucinarli in casa mia per Natale con tutte le altre verdure, cardi, finocchi. . . per la frittura genovese!!
Il segreto verdure scottate, tagliate fini e un buon pan grattato molto fine (l’ideale sarebbe fatto da noi in casa. . basta tagliare il pane secco a pezzetti e frullarlo, oppure con più pazienza grattarlo con grattugia da formaggio)evitate quello comprato. . al massimo ripassatelo nel frullatore. . deve risultare impalpabile . . .
Lavare due finocchi e tagliarli a fettine di 1 cm massimo, scottarli in una casseruola con acqua bollente e salta. per 5 minuti.
Scolarli bene, farli asciugare e freddare.
Scaldare bene l’olio da friggere e preparare la panatura.
Passare i finocchi prima nell’uovo poi nel pan grattato. Meglio ripetere due volte. Friggere in olio caldo.