• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Spiaggia 101

Un Luogo Dove Discutere Online

Hide Search
Home » Come Cucire le Sopratende

Come Cucire le Sopratende

Nell’argomento precedente, abbiamo scoperto insieme come cucire le tende. Adesso è arrivata l’ora di sapere anche come cucire le famose sopratende, che come ben siamo a conoscenza, ce le abbiamo almeno in due camere principali, come la camera da pranzo e la camera da letto. In questa guida infatti vi spiegherò come procedere in questo bel lavoro, dando cosi pure un’arricciatura uniforme.

La cucitura delle sopratende, viene realizzata in maniera un po’ diversa, facendo sempre attenzione alla scelta del filo, che è davvero indispensabile: per i bordi esterni, ripiegare e cucire gli orli; nel caso invece dei tessuti sintetici, tagliare il margine della stoffa secondo le indicazioni di fabbrica e ripiegare 2 volte per gli orli normali; per cucire due teli uno accanto all’altro non occorre tagliare i margini della stoffa: basta poi stirare bene la giuntura; durante la cucitura la striscia sottostante deve essere tenuta leggermente più tesa di quella soprastante.

Dopo poi cucire i nastri arricciati e pieghettati e conformare adeguatamente gli orli superiori, inserire i rulli scorrevoli, appendere la sopratenda e segnare in più punti l’altezza definitiva con un gesso da sarto; stirare la sopratenda nei punti indicati; misurare la larghezza dell’orlo (6 cm),ripiegare la parte eccedente, tagliare lasciando un margine di 1 cm ed infine cucire l’orlo; gli estremi dell’orlo devono essere chiusi a mano, dopo avere eventulamente inserito dei piombini che ne impediscono l’arricciamento e ne assicurano l’assetto verticale; arricciare la sopratenda ed eventualmente piegarla e sospenderla.

Un’arricciatura uniforme si ottiene con un nastro arricciato di cui si tirano i fili per far scorrere il bordo della stoffa, fino a che la tenda abbia raggiunto la larghezza voluta; oppure applicando gli anelli scorrevoli muniti di morsetti che chiudendosi formino una o più tasche nella striscia arricciata. L’effetto migliore si ottiene con un nastro speciale munito di morsetti che formano pieghe semplici o multiple. Le pieghe si possono lasciare sciolte o stirate. Le stoffe di cotone devono essere piegate e fissate con degli spilli sul bordo inferiore fino a che non abbiano preso la piega voluta; questo trattamento va ripetuto dopo ogni lavatura. Le spille chiaramente, devono essere tolte non appena possibile.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Quali Sono gli Svantaggi del Condizionatore Portatile

  • Come Decalcificare l’Acqua Dura

  • Come Accogliere un Nuovo Gatto in Casa

  • Come Abbinare i Colori delle Pareti delle Stanze

  • Come Allenarsi con il Vogatore

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino

Ultimi Articoli

  • Come Stuccare il Legno
  • Come Montare Perline di Legno
  • Come Fare l’Impiallacciatura del Legno
  • Come Cucinare i Finocchi
  • Come Preparare Marmellata di Bergamotto

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy