Sei un appassionato della letteratura in giallo? Allora questa guida fa per te! Grazie a questi pochi consigli e con un pò di creatività e fantasia, riuscirai a stupire amici e parenti organizzando una bellissima serata all’insegna dell’investigazione e del divertimento.
Per organizzare una serata in giallo il primo passo è decidere la data ed il luogo in cui si terrà l’evento. Se sei poco esperto nell’organizzazione di questo tipo di feste oppure se hai poco tempo a disposizione durante il giorno, è consigliabile posticipare le serata di almeno 2 settimane. Per quanto riguarda il luogo, cerca di scegliere uno spazio ampio, ben illuminato e con qualche stanza che sarà dedicata agli interrogatori.
Fai una lista con tutte le persone che vuoi invitare alla festa e mandagli un invito via mail chiedendo ad ognuno di loro di confermare entro pochi giorni la loro partecipazione ed eventualmente di indicare se verranno accompagnati. In questo modo avrai ben chiaro il numero dei partecipanti e, di conseguenza, anche quello dei personaggi. Non rischierai, infatti, di trovarti a corto di personaggi al momento della festa.
Il passo successivo è creare la storia. Le possibilità sono 2: se hai abbastanza tempo e fantasia inventala tu stesso, altrimenti puoi affidarti alle storie dei grandi Maestri della letteratura in giallo. Se scegli questa seconda ipotesi potranno esserti d’aiuto I delitti della via Morgue di Edgar Allan Poe, le avventure del famoso Sherlock Holmes nate dalla penna di Arthur Conan Doyle, i gialli di Agatha Christie oppure i recenti romanzi di Carlo Lucarelli o Andrea Camilleri. In questo caso potrai decidere di riproporre la storia così com’è (evita però riferimenti diretti al titolo e all’autore del romanzo che hai scelto) oppure modificarla mettendoci del tuo.
Se decidi di inventare tu la storia il primo passo è decidere l’ambientazione (non solo il contesto sociale in cui la storia è ambientata ma anche il periodo storico). Prepara anche un piccolo prologo introduttivo da dare ad ogni giocatore insieme alla scheda del personaggio in modo che ognuno abbia le idee più chiare. Prepara le schede dei personaggi tenendo conto delle possibili amicizie e relazioni. Puoi scrivere piccoli suggerimenti all’interno di ogni scheda personaggio in modo che ogni giocatore abbia un punto da cui partire per le indagini.
Se hai già chiaro il numero degli invitati puoi già assegnare i personaggi (senza però far trapelare nulla agli invitati) oppure lasciare tutto al caso consegnando le schede in busta chiusa al momento della festa (in questo modo però è possibile che una giocatrice donna si trovi a dover interpretare un ruolo maschile).
Stampa tutto il materiale ed impiega il tempo che ti resta a studiare la tua parte. Essendo il game master sin dall’inizio sei a conoscenza di ogni particolare della storia, quindi nel corso della serata dovrai essere bravo a dosare i suggerimenti. Se noti che i giocatori sono fuori strada puoi dare qualche piccolo aiutino oppure far in modo di concentrare l’attenzione su determinati particolari della storia.
Decidi il tempo limite del gioco e comunicalo a tutti i giocatori. Allo scadere del tempo limite ogni giocatore, a turno, dovrà esporre la propria indagine ed indicare chi, secondo lui, ha commesso il delitto. Se la storia è molto elaborata i giocatori avranno bisogno di almeno 2 o 3 ore per svolgere le indagini.