• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Spiaggia 101

Un Luogo Dove Discutere Online

Hide Search
Home » Come Preparare gli Spaghetti con le Vongole

Come Preparare gli Spaghetti con le Vongole

Per cucinare piatti gustosi e che risultino gradevoli al palato della nostra famiglia o dei nostri ospiti, non occorre sempre essere dei geni del fornello. Il piatto che vi propongo oggi è semplice e gustoso, non richiede chissà quali capacità, se non un tantino di passione per la cucina. Si tratta degli spaghetti con le vongole, che si possono cucinare in diversi modi (c’è, ad esempio, chi preferisce aggiungerci dei pomodorini e chi no). Qui vi indico la modalità secondo me più semplici e che danno risultati davvero ottimi.

Occorrente
Per 4 persone: circa 500 grammi di spaghetti
Circa 1 kg di vongole (o una confezione di quelle già pronte)
Mezzo bicchiere di olio di oliva
2 spicchi di aglio
Prezzemolo, sale e pepe

Risulta essere sempre preferibile che tu acquisti le vongole fresche, ma, dal momento che non si trovano spesso ed ovunque, puoi utilizzare anche quelle che si trovano già “pulite” al supermercato. Se compri le vongole fresche, e quindi ancora vive, devi muoverti nel seguente modo: lava le vongole più volte sotto l’acqua corrente e ponile in una padella. Copri la padella con il coperchio ed accendi la fiamma, facendo cuocere per alcuni minuti. Questo farà sì che le vongole si schiudano con il calore. Ricorda che quelle che non si sono aperte non sono buone, per cui non tentare di aprirle a forza, ma gettale ed utilizza soltanto quelle schiuse. Non gettare l’acqua di cottura. A questo punto, estrai i frutti dal guscio e lasciane qualcuno da parte per decorare i piatti.

Le vongole sgusciate, a questo punto, vanno lavate più volte in acqua salata e poste successivamente in un recipiente. Il liquido di cottura che non hai gettato va adesso filtrato ed unito alle vongole sgusciate (naturalmente nella proporzione esatta, ma questo lo vedrai da te). Prendi una padella e versaci dentro mezzo bicchiere di olio di oliva, in cui poi devi far friggere 2-3 spicchi d’aglio spezzettati (dipende dalla grandezza). Quando vedrai che l’aglio sarà abbastanza colorito, abbassa l’intensità della fiamma e versa all’interno della padella le vongole con il loro liquido di cottura, facendo cuocere per 5-7 minuti, in modo che il tutto restringa per bene. Nel frattempo, dovrai mettere l’acqua in una pentola a bollire, dovrai salarla e, ad ebollizione, metterci gli spaghetti fino a che questi risultino al dente. Ti consiglio, prima di questo, di versare un cucchiaio di olio di semi all’interno dell’acqua, in quanto così facendo eviterai che la pasta durante la cottura si attacchi.

Appena tolta la pentola dal fuoco, prima di scolare la pasta versa un po’ di acqua fredda nella pentola, in modo da fermare la cottura. Scola gli spaghetti e versali nella padella, dove si trovano le vongole ed il loro sugo. Mescola per bene, in modo che la pasta prenda tutto il sapore delle vongole, e poni il tutto in una zuppiera. Prima di servire, cospargi la pasta con una manciata di prezzemolo fresco tritato e completa poi con una macinata di pepe. Ricordati di servire caldo, altrimenti gli spaghetti si attaccheranno l’uno con l’altro e risulteranno tutt’altro che buoni. Decora il tutto con le vongole intere che avrai conservato in precedenza.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Quali Sono gli Svantaggi del Condizionatore Portatile

  • Come Decalcificare l’Acqua Dura

  • Come Accogliere un Nuovo Gatto in Casa

  • Come Abbinare i Colori delle Pareti delle Stanze

  • Come Allenarsi con il Vogatore

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino

Ultimi Articoli

  • Come Avvitare il Legno
  • Come Stuccare il Legno
  • Come Montare Perline di Legno
  • Come Fare l’Impiallacciatura del Legno
  • Come Cucinare i Finocchi

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy