Se vuoi scattare un ritratto professionale nella comodità del tuo salotto con questa guida ti sembrerà davvero un gioco da ragazzi. Armatevi di un pò di pazienza e di voglia di sperimentare, coinvolgete tutti i membri della famiglia: marito o moglie che sia e figli. Ora cominciate a divertirvi tutti quanti insieme.
Appendete il telo del colore scelto dal lato più corto e fatelo cadere giù in modo di vedere di profilo una elle e in modo da poterci poggiare su i piedi, sarebbe sgradevole fotografare una figura intera con lo sfondo in un modo e il pavimento in un altro. Piazziamo le luci da studio ad una distanza di circa 190 cm dal punto in cui faremo posare i modelli o dallo sfondo. Inclinate ora le luci a 45 gradi in modo da illuminare tutta la scena. Consiglio: Scattate in file RAW di modo che una volta finito potrete lavorare meglio con un programma di post produzione.
Essendo d’obbligo una reflex è consigliato controllare bene la corretta esposizione guardando l’istogramma sul display della vostra macchina. Se il soggetto o i soggetti scelti mantengono la posizione l’esposizione non cambierà. Se vi trovate alle prime armi e questo è un esperimento, per essere più sicuri della riuscita delle foto potete delimitare un punto con del nastro adesivo sul pavimento per segnare il punto in cui il soggetto deve stare.
Metti a proprio agio i soggetti da fotografare, se siete in casa ravvivate l’ambiente con musica allegra. Nel caso in cui fotografi su uno sfondo bianco, incoraggia i modelli a non indossare cose dello stesso colore poichè rischierebbero di perdersi nello sfondo. Fai togliere le scarpe ai modelli in modo da sentirsi più liberi.
Ovviamente impostate la modalità “Manuale” sulla vostra reflex. Una volta in manuale fate diverse prove, in questo caso se avete anche dei bambini da fotografare lasciateli da parte per nn perdere l’attenzione dopo e provate sul vostro compagno, guardate sopratutto la velocità dell’otturatore e l’apertura del focus. Generalmente, come linee guida, impostate la velocità dell’otturatore a 1/160-180 e mantenere il focus a 8 (f/8).
Preparatevi in tempo se avete dei bambini, fate prima tutte le prove necessarie, controllate le luci, l’esposizione, lo sfondo, le impostazioni della fotocamera e magari fate anche qualche scatto per essere certi che tutto sia a posto. Una volta arrivati al giusto compromesso mettete tutti a proprio agio e cominciate a scattare senza fermarvi prima che il momento passi, non fermatevi a guardare lo schermo questa volta cosicchè avrete un’ampia scelta nel momento della selezione dello scatto migliore, se durante gli scatti cominciate una conversazione in cui si scherza e si ride tutto ciò va solo a vostro vantaggio poichè le foto risulteranno ancora più naturali.