Interessante è anche l’idea di non utilizzare lo stesso colore per tutte le pareti ma di creare delle zone cromatiche in base all’attività che il bambino svolge in quella parte della stanza, scegliendo magari un colore più acceso per la zona studio e uno tenue, pastello per quella dedicata al sonno.
Risulta essere importante che la scelta dei colori, che pure può prevedere l’impiego di diverse tonalità, sia in linea con quelli dei mobili e dell’arredamento della camera dei bambini.
I colori delle pareti influenzano gli stati d’animo dei bambini
Il classico bianco da un senso di pulizia e ordine, ma è forse troppo neutro per essere scelto come colore delle pareti della stanza dei bambini, che invece hanno bisogno di ambienti vivaci e di colori che stimolino la loro creatività.
Il bianco è invece indicato nel caso scegliate di animare la pareti con decorazioni e disegni che riprendono i personaggi dei cartoni animati o cornici e stencil colorati, facili da applicare e che diano movimento e colore alla camera dei bambini. Particolarmente adatti alle stanze dei più piccoli le creazioni luminose che si illuminano al buio, come il caso del cielo stellato da applicare al soffitto, dipinto per l’occasione di un colore più scuro che lo faccia risaltare.
Tra i colori ricordiamo che il giallo ha un effetto positivo sui bambini e influenza la loro concentrazione, cosa che lo rende particolarmente adatto per le pareti che circondano la zona studio della camera.
L’arancio ha le stesse caratteristiche del giallo, mette di buonumore e stimola le capacità comunicative; se molto acceso è meglio limitarlo ad una sola parete.
Il rosa ha un effetto rilassante mentre il rosso è da evitare perché al contrario può stimolare nervosismo e aggressività nei bambini.
Il verde ha un effetto rilassante, invita all’ottimismo e all’equilibrio mentre l’azzurro e il blu spingono alla riflessione ed evocano grandi spazi aperti, come il cielo e il mare.
Ricordate di coinvolgere sempre il bambino nella scelta dell’arredamento e dei colori della sua cameretta; questi ultimi influenzano infatti l’umore, gli stati d’animo e il carattere dei più piccoli che trascorrono moltissimo tempo in questo spazio della casa a loro riservato e che sono particolarmente ricettivi ai colori, già a partire dalla tenera età.