Il pomodoro appartiene alla famiglia delle solanacee , di colore rosso e di forme diverse a seconda della varietà, fu importato in Europa dalle Americhe, poichè bene si adatta a climi temperati e caldi.
Elemento essenziale dell’alimentazione
Un tempo rappresentava l’elemento essenziale per il pranzo dei contadini, poiché le sementi a basso costo permettevano di piantarlo nel proprio orto, utilizzandolo in maniera più semplice rispetto ad oggi, preparandoci insalate di pomodoro con sedano, cipolla e a volte cetrioli, oppure le tradizionali freselle, bagnate con acqua e condite con pomodori tagliate a pezzetti e sale.
Da sempre è usato anche come salsa con o senza i pezzettoni come base per tutte le pizze classiche. Da ciò si evince che viene consumato principalmente come condimento, sottoforma di pelati (pomodori privati della buccia dopo esser stati bolliti), conserva o abbinato a sughi completi già pronti come l’arrabbiata, alle verdure, ecc.
La salsa,(detta anche conserva) viene ottenuta dai pomodori sammarzani, lavati e bolliti, trasformati in conserva attraverso un macchinario che ne permette la spremitura e il successivo imbottigliamento. Vengono consumati anche crudi ad insalate o la qualità pachino è utilizzata soprattutto a Napoli per ricette di sughi freschi o per accompagnare piatti a base di pesce.
In tavola
Si possono servire anche ripieni o conservati sottolio, raccogliendoli però verdi. In Italia costituisce la salsa principale della dieta mediterranea. I piatti tipici mediterranei estivi includono sempre il pomodoro, come la caprese, pomodoro, mozzarella, basilico condita con sale e olio, oppure pomodori ripieni con riso.
Spesso consumato come condimento a crudo, in quanto saltato in padella solo per pochi minuti con olio e uno spicchio d’aglio soffritto, condimento tipico per servire spaghetti o sughi di pesce, cozze o vongole. Utilizzati anche come pomodori secchi, prodotto tipico dell’Italia del sud, si preparano raccogliendo i pomodoro non completamente maturo, lasciandolo essiccare al sole, dopo circa un mese possono essere consumati da soli o associandoli a formaggi secchi tipici, utilizzati anche nella preparazione del pesto alla siciliana. Anche la tecnica industriale confeziona pomodori secchi pronti al consumo in contenitori sottovuoto o sott’olio, per essere serviti come antipasto.