• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Spiaggia 101

Un Luogo Dove Discutere Online

Hide Search
Home » Come Montare Perline di Legno

Come Montare Perline di Legno

In molte case c’è almeno una parete che starebbe bene rivestita in perline. Oltre ad un aspetto estetico piacevolmente rustico e caldo, le perline forniscono anche un discreto isolamento acustico e termico. Ne esistono vari tipi per varietà di legno e forma, dalle più rustiche alle più sofisticate in legno pregiato. Noi prenderemo in considerazione formati e varietà tra i più diffusi e facilmente reperibili in commercio.

Innanzitutto, tenere sempre presente che sia in esterno che in interno il legno può subire il contatto con l’acqua; l’importante è che ci sia sempre una circolazione d’aria che consenta l’asciugatura.
Per rispondere a questa fondamentale regola, è importante costruire un’intelaiatura sul muro con listelli in legno di qualche centimetro di spessore e successivamente fissarvi le perline.
L’intelaiatura va eseguita fissando i listelli con viti e tassello ad espansione, tenendo una distanza tra un listello e l’altro di 50-60 cm. Partendo da qualche centimetro dal pavimento e qualche centimetro dal soffitto, collocare i primi due listelli estremi. Ricavare tra i due le distanze degli altri listelli. Ovviamente se le perline avranno una posizione verticale, i listelli saranno in posizione orizzontale e viceversa. Eventuali dislivelli della parete vanno corretti ricorrendo a spessori diversi della intelaiatura in quel punto, con listelli di diverso spessore secondo circostanza. La rifinitura al soffitto ed al pavimento si esegue con listelli appositi; gli angoli con listelli a sezione angolare già forniti all’acquisto delle perline. Ricordarsi che qualche centimetro vuoto, sotto i listelli di finitura al soffitto ed al pavimento, consente il passaggio di fili elettrici oltre a favorire una migliore circolazione di aria. A questo proposito è opportuno praticare fori a tacche per il passaggio di aria anche da una zona all’altra dell’intelaiatura.


Nel caso di zone umide, se lo spazio lo consente si può favorire maggiormente la circolazione d’aria tra muro e perline eseguendo una prima intelaiatura in senso opposto a quello su cui fissare le stesse. Esempio: se le perline avranno posizione verticale, basterà fissare i listelli orizzontali non sul muro, ma su listelli verticali creando insomma due intelaiature sovrapposte. In questo modo raddoppia o comunque aumenta la distanza dal muro.
In tutti i casi comunque, a meno che non si sia acquistato legno già preparato, è necessario trattare il tutto con un impregnante protettivo.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Stuccare il Legno

  • Come Fare l’Impiallacciatura del Legno

  • Come Preparare una Maschera di Bellezza in Casa

  • Come Lavare la Lana in Casa Senza Infeltrirla

  • Come Abbellire uno Specchio

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino

Ultimi Articoli

  • Come Stuccare il Legno
  • Come Montare Perline di Legno
  • Come Fare l’Impiallacciatura del Legno
  • Come Cucinare i Finocchi
  • Come Preparare Marmellata di Bergamotto

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy