Molte volte si utilizza il tosaerba per tagliare l’erba del nostro giardino nei periodi primaverili. Ma quando arriva l’inverno non lo si utilizza molto o addirittura per nulla. In questa guida vi parlerò come fare la manutenzione al tuo tosaerba per poi riporlo e riprenderlo nella prossima stagione.
Il tosaerba è un macchinario molto utile per garantire che il nostro giardino sia in perfette condizioni. Ma anche il tosaerba deve essere in perfetta forma per garantire un taglio deciso all’erba del nostro giardino. Il tosaerba quasi sempre ha il motore a scoppio, quindi come le nostre automobili deve essere accuratamente riposto dopo ogni lavoro. Per quanto riguarda i modelli a corrente, è possibile vedere questa guida sui tagliaerba elettrici su Ilmioprato.com.
La prima cosa da fare perchè il tosaerba sia efficiente al massimo, bisogna vedere il filtro dell’aria. Infatti prenderemo un giravite e smonteremo la grossa vite del coperchio che chiude il filtro. Estraiamo il filtro e se lo vediamo pulito, sbattiamolo solamente sul muro un paio di volte e poi metteremo qualche goccia di olio minerale attorno e rimetterlo all’interno da dove è stato estratto.
Se invece è molto sporco, va lavato per bene in una miscela al 2% e strizzato per benino, per poi unire anche alcune gocce di olio minerale come in precedenza. Puliamo adesso per benino la nostra lama da taglio con un panno umido per levare le classiche foglie verdi e indirizzarci adesso sul cambio olio.
Prendere il tosaerba e metterlo in posizione orizzontale e svitiamo il bullone della vaschetta dove contiene l’olio e facciamo in modo di fare defluire l’olio in una vaschetta. Rimettiamo adesso il tappo, e inseriamo l’olio nuovo. Fatto ciò se lo desideriamo puliamo anche la candela gettando aria compressa sulla stessa e riponiamo il tosaerba in luogo riparato e asciutto.