Una fotografia macro è uno scatto che immortala soggetti molto piccoli o, talvolta, singoli particolari di un’immagine. Oggigiorno praticamente qualsiasi fotocamera in commercio ha già inclusa una funzione per utilizzare questo particolare tipo di scatto, ma non è sufficiente impostare questo meccanismo predefinito per ottenere una buona foto. Seguendo questa guida imparerai come settare correttamente i vari parametri della tua fotocamera per la ripresa corretta ed efficace di una fotografia macro.
Per iniziare, è importante smentire un famoso preconcetto: non è necessario possedere una macchina fotografica professionale per ottenere delle fotografie ben riuscite, va benissimo anche una più economica fotocamera compatta, l’importante è saperla usare nel modo adeguato. Come già detto, nella tua fotocamera sarà sicuramente presente un pulsante o un’icona che contraddistingue la modalità di scatto macro. Il simbolo “universale” per questa funzione, rappresenta un fiore stilizzato, alcune volte accompagnato da una lente di ingrandimento. Per prima cosa quindi, premi questo pulsante sulla tua macchinetta, in modo che essa sia predisposta per il tipo di foto che andrai ad immortalare. Nel caso tu sia in possesso di una fotocamera reflex, ti consiglio di montare l’obiettivo 18-55 mm, per iniziare andrà benissimo.
Posizionati ad una distanza ravvicinata dal soggetto che vuoi riprendere, cercando di essere distante da esso circa dieci centimetri. La fotografia macro è da utilizzare nel caso tu voglia scattare foto ad esempio a fiori o insetti. Fai in modo che il soggetto centri l’inquadratura della tua fotocamera, spostati leggermente finché non avrai trovato l’angolazione che ti soddisfa. Ora gioca un po’ con le impostazioni di ISO e cerca di impostare un tempo di apertura attorno al valore f8 in modo che la foto non risulti sfocata. Un altro accorgimento utile è quello di distanziare il soggetto dallo sfondo, se ciò è possibile. Così facendo infatti, a scatto completato avrai un soggetto nitido e ben delineato in contrasto con uno sfondo sfocato e opaco, che darà alla tua foto una maggiore profondità di campo.
Quando avrai impostato correttamente questi primi parametri, passa ad aggiustare l’esposizione in modo da dare alla foto una luminosità corretta. Una volta che avrai verificato che tutto è tarato alla perfezione, cercando di mantenere la mano il più ferma possibile, premi il pulsante di scatto non a fondo, ma con una leggera pressione. In questa maniera metterai a fuoco la tua inquadratura fino a raggiungere l’effetto che desideri, anche se potrebbero essere necessarie alcune prove prima di avvicinarsi ad un buon risultato. Quando avrai impostato anche la messa a fuoco, scatta la foto e controlla se l’immagine ripresa ti soddisfa. In caso contrario, ripeti la procedura e fai qualche altro tentativo. E’ buona regola, per ottenere fotografie davvero impeccabili, visionarle successivamente sul tuo computer ed eventualmente correggerle con un programma di post produzione come Adobe Photoshop.