Sapere abbinare il vino ai cibi è fondamentale per esaltare al meglio i sapori e per farlo al meglio bisognerà seguire alcune semplici regole teoriche che però possono essere modificate a seconda del gusto personale , in linea di massima comunque il cibo è suddivisibile in categorie: sapidità, aroma, grassezza e dolcezza ed i base a queste categorie vengono scelte le combinazioni, vediamo quindi come abbinare il vino ai cibi:
-Un piatto molto sapido si sposa bene con del vino dal tasso alcolico elevato.
-L’aroma di un piatto ed il profumo del vino dovranno essere corrispondenti.
-Una pietanza grassosa si abbina ad un vino acido e tannico frizzante.
-Il dolce si combina con un vino altrettanto dolce.
Quando servite il vino e le pietanze a tavola , partite dai più leggeri per poi passare a quelli più decisi. Il primo vino che si serve a pranzo è bianco, poi si servono i rosati ed infine i rossi,via via più alcolici. Inoltre si comincia dai vini secchi e si termina con quelli dolci.
I vini che meglio si abbinano agli antipasti sono quelli bianchi secchi e se molto abbondante e pesante anche vini rosati e rossi giovani andranno bene.
Per quanto riguarda i primi piatti , se il condimento di pasta o riso è a base di pesce, sceglierete dei vini bianchi, con gradazione alcolica crescente, se il condimento invece è a base di carne optate per dei vini rossi.
Per i secondi piatti a base di carne accompagnate con vino bianco o rossa a seconda della carne che sia bianca o rossa. Per i secondi di pesce invece scegliete il vino bianco, oppure rosso se siete in presenza di pesce molto grasso. I formaggi, se a pasta molle, si sposano bene con vini bianchi o rossi poco corposi, se invece sono a pasta dura, meglio optare per dei vini rossi più corposi.
In fine per il dolce abbinate vini amabili e dolci.